Cos’è il Fondo Formazienda e come aderire
Il Fondo Formazienda è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua con sede a Crema (CR).
I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano:
- Piani Formativi aziendali;
- settoriali;
- territoriali;
- individuali;
- di gruppo.
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Il Fondo Formazienda è costituito da Sistema Impresa e Confsal.
Attualmente sono operativi 19 Fondi (dei 22 autorizzati dal Ministero del Lavoro).
Il Fondo Formazienda è il quarto fondo interprofessionale in Italia per numero di imprese aderenti. Secondo quanto previsto dalla Legge n. 388 del 2000 le imprese possono aderire gratuitamente al Fondo, destinando la quota dello 0,30% dei contributi che già versano mensilmente all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria"), attraverso il modello Uniemens.
I Piani Formativi possono essere presentati a Formazienda dagli Enti accreditati al repertorio delle strutture formative del Fondo.
COME ADERIRE A FORMAZIENDA
clicca per scaricare il modulo di adesione
L’accreditamento a Regione Lombardia
Regione Lombardia promuove la formazione continua dei lavoratori, degli imprenditori e dei liberi professionisti per migliorare le competenze e sviluppare la competitività d’impresa.
Sono destinatari degli interventi lavoratrici e lavoratori operanti presso unità produttive localizzate nel territorio della regione Lombardia, rientranti nelle seguenti categorie contrattuali:
- con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- con contratto di lavoro intermittente (ai sensi del D. Lgs. n. 81/2015);
- con contratto di apprendistato (ai sensi del D. Lgs. n. 81/2015) per la formazione addizionale a quella prevista dalla normativa di riferimento e riportata dal Piano Formativo Individuale;
- soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili).
I Piani Formativi devono essere presentati da:
- soggetti che erogano attività di formazione iscritti alle sezioni B dell’Albo regionale degli operatori accreditati (come CAT).
L’accreditamento al Catalogo Apprendistato della Provincia di Cremona
La Provincia di Cremona ha reso disponibile l’offerta formativa pubblica rivolta agli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 4 del D. Lgs. n. 167/2011 e dell’art. 44 del D. Lgs. n. 81/2015 consultabile nel Catalogo provinciale dell’offerta dei servizi integrati per l’apprendistato professionalizzante.
In relazione al titolo di studio posseduto dagli apprendisti al momento dell’assunzione, la durata della formazione, per l’intero periodo di apprendistato, è così differenziata:
- 120 ore per gli apprendisti privi di titolo, in possesso di licenza elementare e/o della sola licenza di scuola secondaria di primo grado;
- 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
- 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.
Attraverso l’accreditamento al Catalogo Provinciale, CAT prenota le Doti per gli apprendisti, coordina gli alunni in classi a seconda delle loro caratteristiche e progetta un calendario formativo per le aziende.